Impegno

Alessi crede che la Responsabilità Sociale dell’Impresa consista nello svolgere con cura l’attività caratteristica che le è propria: produrre valore economico, creare prodotti che facciano bene alla gente, valorizzare il lavoro delle persone.

B-Corp

Alessi è parte di un movimento globale di imprese che, andando oltre l’obiettivo del profitto, vedono il business come uno strumento per incidere positivamente sulla comunità. Le BCorp sono imprese convinte che la propria finalità non si esaurisca nel profitto, ma lavorano per massimizzare il proprio impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui operano e l’ambiente, usando il business come forza rigeneratrice per la società e per il benessere del pianeta. Essere una BCorp significa, per Alessi, tradurre in una certificazione formale e riconoscibile quello che da sempre è il proprio senso del “fare impresa”.

B IMPACT REPORT

Società Benefit

La scelta di diventare Società Benefit anche dal punto di vista giuridico, siglata nel 2020, rappresenta la formalizzazione dell'impegno della società a perseguire, unitamente allo scopo di lucro, un beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Alessi agisce con questi intenti dalla sua fondazione cento anni fa, nel 1921: sin da allora intende l’attività d’impresa in termini di utilità pubblica, capace di favorire buone pratiche, generare valore e incentivare cultura, accompagnando il benessere individuale e il progresso collettivo e impegnandosi nella misurazione e nel miglioramento continuo delle performance ambientali.

IMPACT REPORT

Responsabilità Sociale

Alessi for Children

Alessi ritiene che il design serva a migliorare la vita delle persone e per questo è da tempo impegnata in azioni di solidarietà, con iniziative sia sul territorio sia di carattere internazionale. Dal 2006 Alessi collabora con Ai.Bi. (Amici dei Bambini) con operazioni che hanno coinvolto diversi Paesi, per contribuire a dare un futuro migliore a bambini senza famiglia in tutto il mondo.

Buon Lavoro

Nel 2013, in collaborazione con Goodpoint, ha lanciato "Buon Lavoro – La Fabbrica per la Città". Il progetto è nato dall’esigenza di gestire un momento di sovracapacità produttiva dello storico stabilimento di Crusinallo, conseguenza della scelta strategica di mantenere una parte rilevante della produzione in Italia. Si è provato a valorizzare "diversamente" il lavoro, impiegandolo in attività socialmente utili a favore della comunità nella quale l’azienda opera.

Sicurezza

Nell’ambito della sua attività di progettazione, produzione e vendita di articoli casalinghi, piccolo arredamento ed accessori per la casa e la ristorazione, Alessi considera irrinunciabili i principi della salvaguardia dell’incolumità e della dignità dei lavoratori e il rispetto dell’ambiente. A tale fine, l'azienda è seriamente impegnata a sviluppare, produrre, distribuire e commercializzare prodotti il cui impatto ambientale, sia in fase di realizzazione che in fase di fine vita, si riduca costantemente e a garantire che nello svolgimento delle attività produttive presso i propri siti, sia sempre salvaguardata la salute e la sicurezza dei lavoratori.


ANALISI AMBIENTALE INIZIALE